Warning: Undefined variable $post in
/var/www/vhosts/localhost/html/wp-content/themes/jnews-child/functions.php on line
130
Warning: Undefined array key 4 in
/var/www/vhosts/localhost/html/wp-content/themes/jnews-child/functions.php on line
135Le fotografie Tilt-shift sono delle immagini di scene di vita reale manipolate in modo da assomigliare a delle fotografie di modellini.
Il Tilt-shift viene effettuato, a livello ottico, utilizzando delle lenti in grado di spostarsi rispetto all’asse della fotocamera: una soluzione sicuramente ottimale ma anche costosissima considerando che obiettivi del genere costano oltre i 1000 euro. La seconda via è quella software: per quanto sia possibile applicare lo stile Tilt-Shift da soli tramite programmi quali
Photoshop, in rete è disponibile un’interessantissima risorsa che ci permette di effettuare questa operazione in pochissimi e semplicissimi passi. Il sito si chiama
Tilt shift Maker e richiede, per iniziare, di caricare la foto da modificare (dimensione massima 20Mb 8000×8000 la massima risoluzione) o linkare la fonte della fotografia da internet.
Una volta effettuato l’upload, si accede alla maschera per applicare l’effetto Tilt Shift.
I comandi sono pochi ed intuitivi: L’area di messa a fuoco, la potenza ed il gradiente per lo sfocato, il tipo di Bokeh da applicare alla foto finale ed ovviamente la risoluzione per il download dell’opera finale.
In quest’ultimo punto la nota dolente: scaricare la fotografia alla risoluzione nativa (è una vista di un golfo sull’isola di Rodi) è possibile solo registrandosi e pagando una fee di 1$ al mese. Se ci si accontenta, si può prelevare in maniera del tutto gratuita una fotografia in formato “full HD” (o qualche pixel di più).
L’effetto finale è assolutamente interessante: di seguito trovate la fotografia dell’esempio modificata utilizzando i parametri standard.