Warning: Undefined variable $post in /var/www/vhosts/localhost/html/wp-content/themes/jnews-child/functions.php on line 130
Warning: Undefined array key 27 in /var/www/vhosts/localhost/html/wp-content/themes/jnews-child/functions.php on line 135
Hai difficoltà a scattare foto che attirino l’attenzione della gente? Nelle nostre società digitali in cui la condivisione di immagini è continua, è difficile avere persone che impiegano davvero del tempo per osservare le foto, piuttosto che guardarle per qualche secondo o anche meno. La composizione dell’immagine è la chiave per convincere le persone a soffermarsi su una determinata foto o meno.
Ma come attirare l’attenzione delle persone? Vediamo qui di seguito otto consigli su come creare immagini che catturino l’attenzione dello spettatore. Le persone vorranno fermarsi e guardare piuttosto che continuare a scorrere oltre le tue (o le altrui) immagini.
Una buona composizione dovrebbe avere un tema principale chiaro. Potrebbe essere semplice come un paesaggio o il viso di una persona, o potrebbe essere qualcosa di molto piccolo nella cornice della scena. Se la composizione è buona, il soggetto principale risulterà si staglierà nella fotografia.
Abbiamo tutti una visione unica del mondo. Ognuno di noi vede il mondo intorno a noi in modi diversi. Se sei mai stato in una sessione di foto di gruppo e hai partecipato a una revisione di immagini condivise in seguito, lo saprai. Ogni fotografo che ha partecipato alla sessione ha interpretato in modo differente le scene che tutto il gruppo ha visto, fotografando in un determinato modo e dando un particolare peso a soggetti o oggetti che per altri fotografi non erano così importanti.
1. Scegli un argomento a cui ti puoi riferire
Cosa cattura il tuo sguardo? Perché ti piace? Dovresti chiederti queste cose quando fai delle foto. Se scegli argomenti con cui ti senti in contatto creerai foto più interessanti. Questo è semplicemente perché sei interessato all’argomento tu stesso.
Quindi la tua scelta iniziale del soggetto dovrebbe essere qualcosa a cui puoi connetterti. Un esempio può essere quellod i ritrarre una persona con cui siete in familiarità, come il meccanico di fiducia che vi ripara l’automobile o anche il fiorista da cui vi rifornite di solito. Il fatto di conoscervi aiuterà anche a scattare una foto più naturale, venendo meno lo scetticismo e la diffidenza iniziale del soggetto scelto.
2. Trovare il soggetto giusto: isolare il soggetto
Il modo più ovvio per far risaltare il tuo soggetto principale nelle tue foto è isolarlo.
I miei due modi preferiti per isolare la mia materia è usare a ridotta profondità di campo o uno sfondo scuro. Usando una di queste tecniche il tuo soggetto principale sarà inconfondibile.
Scegliere un’apertura sufficientemente ampia e avere il soggetto abbastanza lontano dallo sfondo ti permetterà di avere lo sfondo sfocato e il soggetto nitido. Se si utilizza una fotocamera con un piccolo sensore o uno smartphone con un solo obiettivo, ciò potrebbe non essere possibile.
Quando hai uno sfondo scuro, il tuo soggetto risalterà, specialmente quando c’è più luce sul soggetto che sullo sfondo. Per ottenere questo aspetto, trova un punto in cui lo sfondo è nell’ombra e il soggetto ha più luce su di esso / loro.
3. Scegli attentamente l’obiettivo
La scelta dell’obiettivo può influire sul modo in cui componi l’immagine e su come verrà visualizzato il soggetto principale. A volte un obiettivo grandangolare è meglio di un teleobiettivo. Altre volte ti servirà una lente più lunga.
Fotografare vicino al soggetto con una lente grandangolare o molto corta ha un effetto diverso rispetto a quando usi una lente lunga e ti posizioni più lontano. Se non sei sicuro di come funziona, il modo migliore per imparare è sperimentare.
Prova a scattare una serie di foto dello stesso soggetto con vari obiettivi o impostazioni di zoom e guarda in quali foto il tuo soggetto principale appare il migliore.
4. Inquadrare il soggetto
Imposta il soggetto come vuoi vederlo. Spostati intorno al soggetto e studialo da diverse angolazioni. Guarda da vicino come cambia lo sfondo in relazione a ciò che è dietro di lui. Trova un angolo in cui il tuo soggetto sembra migliore.
Limita ciò che includi nella foto. Riempi la foto solo con ciò che è rilevante per la foto che stai creando. Se riesci a vedere qualcosa nel frame che non equilibra o migliora il soggetto continua a apportare modifiche finché non riesci più a vedere quelle cose.
5. Sfruttare il primo piano
Usa qualcosa in primo piano nella tua composizione per attirare l’attenzione dello spettatore sul tuo soggetto. Questa tecnica aggiungerà profondità alla tua composizione.
Usa un oggetto che è di fronte al tuo soggetto principale, a fuoco o fuori fuoco. Questo può aiutare a convincere lo spettatore a concentrarsi maggiormente sul soggetto.
6. Usa linee guida e diagonali
Usa delle linee nella composizione della tua foto. Le linee portano l’occhio dell’osservatore al tuo soggetto principale . Questa è una tecnica molto semplice e molto efficace.
Anche le linee diagonali usate bene in una composizione possono essere utilizzate per attirare l’attenzione dell’osservatore sul soggetto principale.
7. Il momento giusto
Scegliere il momento giusto per scattare la foto può aiutare a spostare l’attenzione sul soggetto principale. Quando si fotografa in un luogo trafficato, è necessario un buon tempismo. Avere qualcuno che cammina davanti o dietro il soggetto principale proprio mentre si scatta la foto potrebbe sminuire il soggetto principale.
Guarda attentamente. Quando sono in un posto occupato di solito ho entrambi gli occhi aperti, piuttosto che chiuderne uno. In questo modo posso vedere più di ciò che sta accadendo nel mirino della macchina fotografica (quindi vedo tutto ciò che accade intorno a me e) e questo aiuta a migliorare le mie foto.
8. Ritaglia in modo fantasioso
Non attenersi sempre alle regole della composizione. Fare un passo fuori dagli schemi può aiutare a evidenziare il soggetto principale in modi insoliti.
Le regole di composizione sono importanti perché possono essere aggirate, evitate o riscritte. Non devi necessariamente fotografare come fanno tutti ma puoi provare ad inventare qualcosa di diverso. Se non altro, proverai a differenziarti dalla massa.
Conclusione
Prova questi suggerimenti. Sii consapevole del tuo soggetto principale e di qualsiasi altra cosa sia nella tua foto. Se ci sono distrazioni, usa una o più di queste tecniche per attirare l’attenzione sul tuo soggetto principale e fargli raccontare la storia che vuoi.
Far risaltare il tuo soggetto principale renderà la tua foto facile da guardare. Ricorda anche che oltre a far risaltare il tuo soggetto, devi inquadrarlo in modo che gli spettatori vedano il soggetto e la scena come tu lo vedi.