La creatività può essere insegnata? E’ una di quelle cose che ti mancano? Non sono sicuro che ci sia una risposta (seria o ironica) a questa domanda, ma sono convinto che la creatività possa e debba essere coltivata in chiunque e in continuo. il vero problema è capire come fare: come migliorare la creatività fotografica, magari senza spendere soldi in workshop poco utili o in consigli (a pagamento) di qualche guru improvvisato?
Prima o poi, tutti i fotografi e in generale gli artisti, si trovano a finire un “fosso” da quale sembra quasi impossibile venire fuori. Che si tratti di un inaridimento della propria vena artistica, di stanchezza mentale o anche di appiattimento della propria fotografia, l’unico modo per “sopravvivere” è non arrendersi, ma piuttosto prendersi una pausa e…riflettere.
Un fotografo non è molto senza la sua creatività. Chiunque può puntare una fotocamera contro qualcosa e premere il pulsante di scatto. Ma per allenare la propria creatività affinché la tua macchina fotografica possa riuscire a realizzare una foto che cattura l’immaginazione ci vuole tempo e metodo.
Ma allora, come puoi aumentare e coltivare la tua creatività? Ci sono un sacco di modi, ma qui ci sono tre idee base che potete seguire per iniziare.
1. Migliorare la creatività fotografica: Ispirazione
Puoi trovare ispirazione in tutti i tipi di persone, luoghi e cose inattese. Ma puoi certamente restringere il campo e concentrarti sulle cose che ti sono più familiari. Per essere sicuri, trovare l’ispirazione non significa che devi necessariamente concentrarti sulle cose nel tuo campo creativo: se sei un fotografo di paesaggi, non sei obbligato a guardare il lavoro di Ansel Adams come fonte di ispirazione.
Qualunque cosa ti spinga, qualunque cosa ti incoraggi a creare, qualunque cosa ti spinga a provare cose nuove (che si tratti di una canzone, di un film, di un dipinto, di una scultura o, di un’altra fotografia) va più che bene. Sii aperto a tutte le fonti di ispirazione possibile e non metterti i “paraocchi”. Facendo in questo modo, otterrai anche il risultato di apprezzare il lavoro creativo di altri artisti e una motivazione in più per creare qualcosa di tuo.
2. Pre-visualizzazione
Non penso che l’importanza della pre-visualizzazione possa essere sopravvalutata. Non che sia l’unico modo per creare una foto spettacolare (sono state fatte molte belle foto grazie all’istinto e dei buoni riflessi), ma la pre-visualizzazione di ciò che si desidera fotografare può essere un vantaggio incommensurabile nel processo di creazione dell’immagine.
Altre creatività traggono beneficio dalla pre-visualizzazione: registi, romanzieri, artisti grafici, stilisti di moda, chiunque abbia bisogno di avere una forte e chiara idea di ciò che vuole fare prima di iniziare a realizzarlo. E questo include i fotografi.
Avere un’immagine mentale di come si desidera inquadrare e comporre una scena, come si desidera posizionare il modello, cosa si desidera che l’illuminazione appaia è fondamentale. Quindi, sii abbastanza flessibile da tener conto delle varie variabili e cerca di capire anche quali sono, nella scena, quell che potrebbero sfuggire al tuo controllo.
Il tuo prodotto finale potrebbe non corrispondere al 100% a quello che hai immaginato, ma la pre-visualizzazione serve ad “allineare” la realtà all’immaginazione.
3. Prendere appunti
Lo so, sembra così accademico, giusto? Ma se prendi l’abitudine di prendere nota di ciò che ti colpisce, imparerai quanto può essere preziosa questa pratica.
Quando assorbi e ammiri il lavoro di altri creativi, annota cose molto specifiche sul perché ti piace ciò che hanno realizzato, su cosa funziona esattamente secondo te quella determinata immagine o canzone, o poesia…o quello che è. Tieni nota di cosa ritieni che l’artista stia cercando di comunicare e come tu stai percependo il loro messaggio.
Inoltre, prendi appunti sulle foto che fai. Se qualcosa non ha funzionato, perché non ha funzionato? Se qualcosa ha funzionato particolarmente bene, cos’era? Cosa puoi migliorare la prossima volta? Approfitta anche delle altre persone e chiedi loro di aiutarti in quest’analisi, sempre tenendo nota di ciò che ti vien detto.
Suppongo che se hai una grande memoria non hai bisogno di scriverne nessuna nota, ma ci sono molte ricerche là fuori che suggeriscono di scrivere cose che facilitano l’apprendimento.
Migliorare la creatività fotografica: Note finali
Puoi avere le migliori fotocamere e obiettivi sul mercato e un cervello pieno di informazioni tecniche, ma il tuo bene più prezioso è la tua creatività.