Come creativi, vogliamo solo prendere una macchina fotografica e creare belle foto. Una volta che però inizi a far pagare i tuoi servizi, hai bisogno di passare a un approccio più professionale. Una delle prime cose da creare per il tuo business è un contratto fotografico, ma da dove cominciare?
Vediamo di seguito 10 modelli di contratto fotografico, da personalizarsi alla bisogna. Vi avviso però che i modelli qui di seguito sono tutti in lingua inglese (in lingua italiana ce ne sono ben pochi, soprattutto se volete personalizzarli in funzione della tipologia di fotografia). In ogni caso, anche se in inglese, sono un’ottima linea guida per creare i vostri contratti personalizzati.
10 modelli di contratto fotografico scaricabili gratuitamente
- 1. Contratto di fotografia di matrimonio
- 2. Contratto di fotografia generale
- 3. Contratto di fotografia neonatale
- 4. Contratto di fotografia di eventi
- 5. Contratto di fotografia di ritratto
- 6. Contratto per modelli (rilascio)
- 7. contratto di fotografia maternità
- 8. contratto fotografico Boudoir
- 9. contratto di fotografia per prodotti
- 10. Esempio di contratto di fotografia generale
Altri modelli di contratto fotografico
- Template.net ha una serie di modelli di contratti fotografici gratuiti da scaricare e personalizzare. Scaricalo Qui.
- Docracy ha anche una serie di modelli di contratto, ognuno dei quali può essere personalizzato prima del download oppure è possibile scaricare una versione vuota in vari formati di file. A Questo link troverai un contratto per fotografia di matrimonio, ma assicurati di navigare nel loro sito per altri tipi di contratti fotografici
- LegalZoom dispone di modelli che è possibile visualizzare prima della personalizzazione. Ecco il link per un contratto di fotografia generale.
Come creare un contratto di fotografia?
Idealmente, dovresti assumere un avvocato per redigere i tuoi contratti in modo che siano formali e legali. Le tasse per gli avvocati possono essere fuori dai budget di molti fotografi, per cui il successivo scenario è quello di cercare online modelli di contratto fotografico.
Ovviamente, assicurati che il contratto fotografico contempli almeno le nozioni di base che illustreremo di seguito. Soprattutto, assicurati che coprano le tue esigenze. Ad esempio, se svolgi un lavoro commerciale in uno studio, potresti non aver bisogno di menzionare un rilascio di proprietà. Allo stesso modo, se fai fotografia di prodotto, non hai bisogno di considerare il nullaosta del modello.
Cosa includere in un contratto fotografico?
Ci sono alcune sezioni o termini che dovresti assolutamente includere in un contratto fotografico ed in particolare:
- Nomi legali completi: Può sembrare sciocco, ma assicurarti di includere i nomi legali completi di te e dei tuoi clienti. Questo assicurerà che non ci sia confusione su chi ti stai riferendo nel contratto.
- Riepilogo dei costi e dei prodotti: È una buona idea iniziare con un riepilogo del tuo ambito di lavoro, incluso il costo totale associato a questo progetto.
- La data di inizio e fine: Un contratto non può essere confermato se non è datato, quindi assicurati di indicare la data di inizio del presente contratto. Se il contratto si applica per un periodo di tempo specifico, menziona anche una data di fine.
- Termini di pagamento: Come pagherà il tuo cliente e quando? Cosa succede se i pagamenti sono in ritardo? Qui è dove si inseriscono gli importi specifici necessari per date specifiche, nonché quali conseguenze sono implicate nei pagamenti mancanti o rimbalzati.
- Modifica delle immagini: I tuoi ritratti includono la rimozione dell’acne o lo sbiancamento dei denti? Le tue foto immobiliari includeranno una sostituzione del cielo? Ottieni informazioni specifiche su eventuali limitazioni su ciò che includerai nella modifica. Spesso, le richieste speciali che richiedono più tempo sono addebitate a un costo aggiuntivo.
- Politica di cancellazione / ritardo: Cosa succede se il tuo cliente annulla? Se annulli? Questo è dove si menziona qualsiasi tipo di spese di cancellazione o quanti giorni di preavviso vanno considerati per poter annullare. Forse l’annullamento con più di 7 giorni di preavviso non ha conseguenze finanziarie, ma l’annullamento con meno di 7 giorni significa rimetterci soldi.
- Limitazioni di responsabilità: Questa sezione è importante perché parla di cosa succede se ci sono incidenti o circostanze impreviste che annullano o ritardano una sessione fotografica. Può coprire cose come infortuni sul posto di lavoro, danni alle attrezzature, danni alle cose e cespicita hi è responsabile per le eventuali spese legali risultanti. Questa è una sezione utlie a menzionare anche cosa succede se c’è un ritardo o una cancellazione a causa di disastri naturali.
- Uscite: Avrai bisogno di un’autorizzazione del modello per poter condividere le immagini ovunque siano pubbliche. È una buona idea includere il rilascio come parte del contratto in modo tale che il lavoro di ufficio sia ridotto al minimo. Si noti che le autorizzazioni non valgono solo per le persone ma anche quando si fotografano oggetti di proprietà privata, come automobili o animali domestici.
- Spese di viaggio e tasse: Se stai viaggiando al di fuori della tua zona abituale o se devi far pagare l’imposta sulle vendite, assicurati di menzionare questi costi aggiuntivi. Le spese di viaggio sono di solito determinate in conversazioni prima del contratto, ma è una buona idea menzionare eventuali commissioni che si verificano se la posizione viene cambiata.
- Consegna: Come verranno consegnati i tuoi file o le tue stampe? Saranno in formato JPEG o stai consegnando immagini RAW? Consegni solo stampe e non offri file digitali? Sii chiaro su ciò che riceverà il tuo cliente, su come lo riceveranno e su una tempistica di quando possono aspettarsi di riceverlo.
Ho bisogno di un contratto fotografico?
I contratti possono essere intimidatori e confusi. Non possiamo semplicemente fare foto e essere pagati e lasciarlo? In realtà, no.
Mentre si può essere tentati di lavorare senza contratti per motivi di semplicità, può ritorcersi contro di te e sulla tua attività commerciale. Ecco alcuni motivi per cui dovresti sempre avere contratti con i tuoi clienti:
- Presentarsi come un business legittimo: Avere un contratto trasuda professionalità, coerenza e branding. Permette ai tuoi clienti di sapere che sei un business pienamente funzionante e devi coprire le tue basi legali.
- Imposta le aspettative: I contratti costruiscono la conversazione su termini e aspettative, consentendo ai tuoi clienti di sapere cosa succede in tutti i tipi di scenari diversi. I contratti coprono ciò che accade quando tu o il cliente non riesci a soddisfare le aspettative.
- Funziona come riferimento: Potrebbe sembrare che l’e-mail o la telefonata fossero chiare, ma le incomprensioni si verificano sempre. Un contratto funge da punto di riferimento chiaro e dettagliato.
- Protegge il tuo business: Vogliamo credere che tutti i clienti vogliano il meglio per noi e per i nostri affari, ma alcune persone non sono così ben intenzionate. Esistono contratti per proteggerti legalmente da quei clienti, così come proteggono i clienti da qualsiasi fotografo che non sia così onesto.
Conclusione
Creare un contratto fotografico può sembrare molto opprimente o anche una perdita di tempo, ma non lasciarti intimidire. L’ideale è andare direttamente da un avvocato in modo da poter essere sicuri di avere un documento legale formale redatto. Tuttavia, molti di noi iniziano la propria attività di fotografia con budget estremamente limitati e le spese legali non sono una priorità. Quando le tue finanze lo consentono, chiedi a un avvocato di rivedere i tuoi contratti o di crearne di nuovi. Nel mentre, ha senso cercare su internet format pre-confezionati dai quali attingere per coprire i tuoi bisogni: i modelli possono essere di grande aiuto purché vengano modificati in base alle esigenze specifiche.