La fotografia di moda e di glamour sta rapidamente guadagnando popolarità e abbiamo avuto modo di parlarne lungamente in quest’articolo. A fronte delle numerose richieste e per facilitare a tutti voi l’approccio a questo particolare tipo di fotografia, abbiamo pubblicato un corso completamente focalizzato sulla gestione della Luce nella fotografia Glamour.
Il corso è disponibile nella nostra sottosezione dei ” i corsi di Fotografare in Digitale” e, iIno alla fine del mese, il corso La luce nella fotografia Glamour sarà in sconto del 66%, approfittatene!
In questo corso imaprerete a gesrtire la luce, sia naturale che artificiale ed una particolare attenzione è data priorio sulla luce da interni, con le differenti tipologie di luce e di strumenti a disposizione.
La fotografia Glomour
La fotografia glamour si concentra sulla bellezza della persona nella fotografia. Pur essendo un genere a sé stante, l’attenzione alla bellezza può ispirare lavori anche in altri generi. Ad esempio, sessioni di ritratti o servizi fotografici di moda.
La fotografia glamour non è ben compresa. È un genere che può celebrare l’attrazione sessuale. Per questo motivo, a volte rende i fotografi apprensivi. E altre volte arriva ad estremi che non si qualificano più come glamour (e sfociano nel nudo o anche peggio).
Non tutti i maestri fotografi sono d’accordo su ciò che si qualifica come fotografia glamour. Nella sua definizione più accreditata, il glamour è la fotografia che si concentra sulla bellezza e sul fascino.
Questo è diverso dalla fotografia di moda. Questo campo può spesso essere simile nella posa e nell’illuminazione. Un servizio fotografico glamour non riguarda i vestiti. Anche i set glamour non riguardano gli oggetti di scena o la location. Questi possono essere importanti, sì, ma meno che per un servizio fotografico di moda.
Gli scatti glamour si concentrano sulla bellezza fisica. I fotografi mettono insieme diversi aspetti. Questo per evidenziare quell’eterea bellezza da fiaba. Dal guardaroba e dal trucco all’illuminazione e alla post-elaborazione.
Tutti i diversi elementi lavorano insieme per celebrare la bellezza del soggetto.
Per molti, la fotografia glamour consiste nel dare fiducia alle donne. E far sentire tutte le donne belle. Per i fotografi, la fotografia glamour è una sessione di ritratto. Ma che massimizza la bellezza del soggetto. È una sessione di ritratto che può coinvolgere il trucco, le scelte di guardaroba, e le pose perfezionate.
Altri definiscono la fotografia glamour come qualcosa di un po’ più sensuale. Questi tipi di immagini celebrano ancora la bellezza, ma in modo più civettuolo. Questi scatti glamour evidenziano l’attrazione. Ma i fotografi possono farlo con la posa e la luce. Non solo con il guardaroba.
Questo non significa che la modella indossi sempre abiti rivelatori. Ma a volte i fotografi definiscono il glamour come scatti da boudoir. Anche se sono al di fuori del boudoir (o della camera da letto).
Anche il genere non si attiene a uno stile specifico. Alcune fotografie glamour riguardano la fiducia in se stessi, altre la timida civetteria.
Ciò che conta nella fotografia glamour è come tutto si riunisce per celebrare la bellezza. Che sia in modo discreto o più seducente.