Warning: Undefined variable $post in /var/www/vhosts/localhost/html/wp-content/themes/jnews-child/functions.php on line 130
Uno dei giorni più belli della vita merita di essere ricordato nel migliore dei modi. Assumere un fotografo che si prenda cura di immortalare i momenti salienti, dolci e memorabili del giorno del matrimonio è una consuetudine. Il fotografo sa cosa fare, quali foto scattare, ma una volta raccolte tutte insieme, vanno organizzate all’interno di un album per essere protette nel corso degli anni ed essere mostrare a tutti con estrema facilità.
Un album è diverso da qualsiasi altro modo di guardare le foto, perché conserva un fascino unico e la capacità di riunire un’intera famiglia o cerchia di amici intorno a esso, per riscoprire insieme i momenti più belli e significativi della vita.
Scegliere uno sfondo per l’album matrimoniale è un altro passo importante per ottenere un ottimo risultato finale.
Lo stesso fotografo è spesso il primo a chiedere agli sposi dove preferiscono scattare le foto al di fuori della chiesa. La scelta è quasi sempre una via di mezzo. Alcuni scatti vengono eseguiti all’esterno, in un luogo importante per gli sposi oppure scelta dal fotografo perché di facile rappresentazione.
Ma molti altri scatti richiedono un ambiente particolare, con uno sfondo e una luce artificiale, per poter immortalare i momenti più belli e inserirli in un album stampato di qualità come questo, ricco di ricordi d’amore.
Scegli la semplicità
Sfondi troppo complessi non aiutano la fotografia.
Per i tuoi scatti all’aperto, preferisci uno sfondo semplice che faccia apparire i soggetti quanto più chiaramente possibile. Maggiore il numero di dettagli sullo sfondo, più difficile sarà far risaltare le persone fotografate.
Se lo sfondo scelto dagli sposi è comunque piuttosto intricato, complesso e ricco di dettagli, può essere utilizzato scattando le foto a debita distanza, così che solo gli sposi appaiano in risalto.
Oppure puoi scegliere uno sfondo artificiale che semplifica tutto il processo fotografico, e ti garantisce ottime foto per il tuo album fotografico matrimonio.
Utilizza un Backdrop
Sai cos’è un backdrop in fotografia?
Noto anche come fondale fotografico, è uno sfondo artificiale realizzato con materiali speciali che può fare da sfondo per le tue foto. Si tratta di una perfetta soluzione per scattare alcune foto senza disturbi in profondità, e raccogliere anche i più piccoli dettagli degli sposi, con primi piani per catturare i momenti migliori.
Un backdrop può essere colorato oppure completamente nero per aiutare il fotografo con particolari ed emozionanti giochi di luce.
Esistono in commercio anche sfondi artificiali che riproducono scene naturali e paesaggi speciali che servono al fotografo per creare, attraverso giochi di luce, profondità ed editing, l’illusione di trovarsi da tutta un’altra parte.
Molti professionisti della fotografia sono soliti utilizzare ancora oggi dei fondali in mussola dipinti a mano che donano un effetto molto classico e standard, ma valido per qualsiasi tipo di foto. Tuttavia, potresti non impazzire per questo tipo di sfondo, e volerne acquistare uno per l’occasione.
Un fondale fotografico in vinile di alta qualità aiuta a creare un ambiente unico da zero, con una spesa inferiore anche a €50.
Sfondo e luce
Qualsiasi sfondo gli sposi e il fotografo decidano di utilizzare, la luce sarà l’elemento più importante.
Come sempre accade nella fotografia, la luce deve essere gestita per ottenere scatti di qualità. Usando l’ombra e la luce naturale o artificiale, un bravo fotografo può creare situazioni uniche che mettono lo sfondo in secondo piano, concentrando tutta l’attenzione sui soggetti.
Per un buon album matrimoniale che sia capace di emozionare anche tanti anni dopo il grande giorno, fai in modo che ci sia il giusto equilibrio tra le foto scattate all’esterno, in momenti di naturale relax, e quelle scattate durante la cerimonia ufficiale.
Ricordati di programmare in tempo gli scatti e di stabilire con precisione le location, il tipo di foto che desideri (primi piani, sfondo artificiale, all’aperto), e quante foto intendi ricavare dalla sessione fotografica.
Infine, non avere fretta nello scegliere il fotografo, perché questo passo farà senza dubbio la differenza.