I filtri per obiettivi sono usati per cambiare il modo in cui la luce viene vista attraverso la tua macchina fotografica. Che si tratti di ridurre la quantità di luce, ridurre il bagliore o alterare il colore della tua foto, i filtri per obiettivi hanno una vasta gamma di usi. I filtri sono comunemente usati dai fotografi per aiutare a creare effetti nella fotocamera che non sarebbero altrimenti possibili. La ragione più comune per cui le persone acquistano filtri fotografici è quella di catturare lunghe esposizioni. In questo caso, un filtro chiamato filtro a densità neutra viene utilizzato per scurire la foto abbastanza da poter utilizzare una velocità di scatto lenta anche in condizioni di luce. Altri filtri come i filtri ND graduati e i polarizzatori sono altri filtri per obiettivi comunemente usati per aiutare a migliorare l’esposizione delle tue foto.
Ci sono un sacco di filtri per obiettivi diversi sul mercato. Anche se molti sembrano simili, ognuno ha scopi e qualità incredibilmente diverse che rendono ogni filtro unico. Questo è anche ciò che rende la scelta del miglior filtro per obiettivi per i fotografi principianti una tale sfida.
I Filtri Creativi
La categoria dei filtri creativi è molto vasta. Largamente impiegata nell’ambito della fotografia analogica, hanno perso molto del loro fascino nell’ambito del digitale per la possibilità di “applicarli” in fase di post produzione.
In commercio, in ogni caso, si possono trovare filtri per effetti ottici, per effetti speciali (deformazioni), che aggiungo diffrazione alla luce e via discorrendo. Nelle immagini di seguito una panoramica di questi filtri:
Il Filtro Diffusore o filtro flou serve ad ammorbidire l’immagine. Il filtro annulla l’elevata nitidezza degli obiettivi senza influire sulla messa a fuoco. Viene spesso usato per eliminare i difetti della pelle nei ritratti senza ricorrere al fotoritocco



Il filtro multiface ha la funzione di “replicare gli oggetti”. Notate i palloncini moltiplicati. La qualità della foto non ne risente.
Anche i filtri diffusori sono impiegati nella ritrattistica per addolcire linee e difetti delle persone.
Filtro a infrarossi
Vuoi creare un paesaggio da sogno, con il fogliame che sembra uscito da una tempesta di neve? Allora devi imparare a fare foto a infrarossi. E uno dei modi più accessibili per farlo è con un filtro per fotocamere a infrarossi. Quando prendi in mano un filtro a infrarossi, ti apparirà nero e questo perché l’occhio umano non può vedere lo spettro di luce infrarossa. Anche con un filtro, avrai bisogno di una macchina fotografica che possa funzionare con questo filtro attaccato, e alcune macchine fotografiche sono migliori di altre: la maggior parte delle fotocamere blocca la luce infrarossa dal raggiungere il sensore in una certa misura, e più forte è il blocco, meno efficace sarà un filtro infrarosso.
Quindi, se scegli di usare questo tipo di filtro, aspettati che i tuoi tempi di esposizione vadano da 30 secondi fino a 4 minuti, a seconda delle impostazioni ISO e del diaframma. Maggiori informationi qui.

I filtri ND
I filtri a densità neutra, noti anche come filtri ND, sono come degli occhiali da sole molto scuri per il tuo obiettivo. Questo filtro scuro scurisce la tua foto di una certa quantità di stop per permetterti di rallentare la velocità dell’otturatore e creare effetti di lunga esposizione.
I filtri da 10 stop, conosciuti anche come filtri ND1000, sono un’eccellente densità per iniziare. Sono incredibilmente scuri e ti permettono di catturare lunghe esposizioni in qualsiasi condizione di luce. Per quanto riguarda la versatilità, i filtri ND a 10 stop sono un ottimo punto di partenza per i principianti. Non sarai limitato dall’ora del giorno o dal tempo per catturare lunghe esposizioni con questi filtri!
I filtri polarizzatori
I filtri polarizzatori sono uno dei filtri più utili per la fotografia quotidiana. Un filtro polarizzatore abbatte le luci e riduce i riflessi nella tua foto. Il risultato sono colori molto più vibranti, un’esposizione più equilibrata e zero riflessi dall’acqua o dalle finestre! Mi ritrovo a usare un polarizzatore per quasi tutte le foto che scatto, e incoraggio caldamente chiunque non ne possieda uno a comprarlo. Sono seriamente in grado di cambiare le carte in tavola.
Io veramente cercavo quale utilizzo ha il filtro HD SLIM G-Orange che mi é stato consigliato
Il filtro arancione, come il filtro giallo in maniera meno marcata, blocca le radiazioni del blu e parte di quelle verdi, così da scurire moltissimo il cielo e la vegetazione. Il filtro arancione esalta i colori dal giallo al rosso, ed é utile per l’incremento del contrasto specie in fotografia d’architettura
Qui ho trovato l’elenco e la descrizione di solo 5 filtri. Gentilmente qualcuno potrebbe indicarmi dove trovare un elenco COMPLETO o quasi di TUTTI i filtri fotografici, pure di quelli che con l’avvento di Photoshop non si usano più. E se non chiedo troppo per obiettivo di 77mm. Grazie fin d’ora
ciao, oramai i filtri “fisici”sono ridotti a davvero poche tipologie. Erano molto in voga ai tempi della fotografia analogica, ma adesso la maggiorparte delle modifiche viene effettuata via software, molte delle quali direttamente nella macchina fotografica. Anche i filtri elencati nell’articolo oramai sono difficilissimi da trovare. Ciò che si usa ancora sono gli ND, i polarizzatori (ma molto meno) o al massimo gli infrarossi
Grazie infinite, caro Beppe!