Warning: Undefined variable $post in /var/www/vhosts/localhost/html/wp-content/themes/jnews-child/functions.php on line 130
Warning: Undefined array key 10 in /var/www/vhosts/localhost/html/wp-content/themes/jnews-child/functions.php on line 135
Il piccolo elicottero Ingenuity Marte della NASA è finito sui giornali parecchie volte nell’ultimo periodo, essendo stato il primo velivolo ad eseguire un volo controllato e motorizzato su un altro pianeta. L’agenzia spaziale ha rilasciato video che mostrano i (cinque) voli di Ingenuity effettuati fino ad oggi, ma tutti sono stati dei “normali” video 2D. Fino ad oggi: la NASA ha infatti rilasciato il video di un volo di Ingenuity in 3D (parliamo del terzo volo). Certo, non è proprio come dichiarare di aver scovato dei marziani, ma è la prima volta che la tecnologia 3D fa la sua comparsa sul pianeta rosso.
Tutto quello che dovete fare è prendere un paio di occhiali 3D (di quelli da pochi euro) o indossare il vostro bel visore (come l’Oculus Quest 2) e far partire il video qui di seguito.
È giusto dire che probabilmente avrete visto film in 3D molto più stimolanti nel corso degli anni, ma è divertente ottenere una prospettiva più realistica sui voli che si svolgono a centinaia di milioni di chilometri dalla Terra.
Il video è stato girato da Perseverance, il rover a terra che è arrivato sul pianeta rosso con Ingenuity nell’aprile 2021. Perseverance ha usato la sua doppia telecamera Mastcam-Z imager per registrare il volo di Ingenuity da prospettive leggermente diverse, che hanno permesso agli scienziati di imaging del Jet Propulsion Laboratory della NASA nella California del Sud di creare il video 3D.
Il volo ha avuto luogo il 25 aprile e ha visto il velivolo salire a un’altezza di 5 metri prima di ronzare per 50 metri sulla superficie marziana, raggiungendo una velocità massima di 2 metri al secondo. L’intero volo è durato 50 secondi.
Nei voli successivi, Ingenuity ha raggiunto un’altitudine record di 10 metri e ha volato per 266 metri in 117 secondi, con l’elicottero che ha utilizzato le sue telecamere di bordo per catturare immagini del paesaggio. Voli più impegnativi sono attesi nelle prossime settimane che porteranno l’elicottero verso regioni più “remote” rispetto al rover Perseverance, tanto che i due non si incontereanno mai più.
La NASA ha dimostrato, grazie ad Ingenuity, che un aereo può comodamente gestire l’atmosfera estremamente sottile di Marte e le notti fredde. Ora l’agenzia spaziale americana sta rivolgendo la sua attenzione allo sviluppo di elicotteri più avanzati per assistere i rover a terra durante le future missioni sul pianeta rosso. La prossima generazione di macchine volanti potrebbe essere utilizzata per raccogliere immagini del terreno per consentire un movimento più efficiente del rover e anche per raccogliere dati da aree di terreno accidentato che i rover a terra non sono in grado di raggiungere.