Nikon ha appena presentato la sua nuova ammiraglia nel comportato delle APS, ovvero la Nikon 7200, reflex che andrà a sostituire nel listino della casa nipponica la apprezzatissima Nikon D7100, introdotta nel “lontano” febbraio 2013. La Nikon D7200, come è successo con tanti altri prodotti, non è un aggiornamento radicale ma va ad aggiungere alcune caratteristiche alla già ricca dotazione della D7100.
In particolare, nella D7200, troviamo un buffer più grande, migliori prestazioni autofocus in condizioni di scarsa luce, video 60p, Wi-Fi con NFC, e il 15% di maggiore durata della batteria.
Le caratteristiche chiave di questo nuovo modello sono:
- Sensore CMOS 24.2MP senza filtro ottico passa-basso
- Sistema AF Multi-CAM 3500DX II con 51 punti, tutti sensibili a -3EV
- Sensore di misurazione AF da 2.016 pixel RGB
- ISO 100-25,600, con 102,400 e 51,200 in modalità bianco e nero
- 6 fps di scatto continuo (7 fps in modalità di ritaglio 1,3x)
- 1/8000 sec massimo tempo di scatto
- Display LCD da 3.2 “e 1.2MPX (RGBW)
- 1080 / 60p video massima con uscita suHDMI e Flat Picture Control
- Due Slot per schede SD
- Wi-Fi con NFC
- Corpo in lega di magnesio tropicalizzato
Una delle caratteristiche più importanti della Nikon D7200 è il migliore sistema AF. Nikon ha aggiornato la D7200 con il sistema Multi-CAM 3500DX II, che offre ancora 51 punti AF (di cui 15 sono di tipo a croce) ma ad una sensibilità pari a -3EV, contro i -2EV della Nikon D7100.
Il miglioramento più evidente della Nikon D7200 è invece sullo scatto continuo. Per quanto nominalmente è lo stesso della D7100, la dimensione del buffer di quest’ultima era minuscola e il suo riempimento era quasi istantaneo, creando problemi sia alle raffiche fotografiche che al bracketing. Nella D7200 è ora possibile scattare fino a 18 14-bit lossless , 27 12-bit RAW compressi o 100 JPEG.
La Nikon D7200 copia le gestione ISO del modello predecessore, anche se permette di raggiungere gli ISNO 102,400 in modalità bianco e nero.
Altre due nuove caratteristiche di rilievo sono il video 60p (con flat Picture Control, disponibile anche per le fotografie) e il Wi-Fi integrato con NFC. L’aggiunta dei video a 60p è però disponibile solo in modalità crop 1,3x.
Come accennato in precedenza, il nuovo sistema autofocus della Nikon D7200 è evoluto rispetto al modello precedente, migliorando soprattutto le performance in condizioni di scarsa illuminazione, andando a “copiare” quanto già fatto per la D750, capace di mettere a fuoco meglio dell’ammiraglia D810.
I punti a croce rimangono limitati però a solo 15 nella parte centrale ed il sensore RGB di misurazione utilizzato per la misurazione TTL è invariato, con una risoluzione di 2,016 pixel: una scelta quantomai strana, considerando che la Canon 7D Mark II (diretta concorrente) è stata equipaggiata con un sensore che raggiunge i 150,000 pixel (le ammiraglie Nikon hanno sensori da 91,000 pixel, per la cronaca). Di contro però, gli algoritmi di Nikon per il tracking 3D (es. rilevamento dei volti) sembrano essere decisamente migliori rispetto a quelli di canon, il che va a bilanciare in parte i pochi pixel del sensore.
Infine, c’è la durata della batteria. il motivo principale di questo incremento prestazionale è dovuto al nuovo processore EXPEED 4, in ogni caso un incremento di circa 160 scatti rispetto alla D7100 non è certo indifferente.
Il prezzo della nuova ammiraglia APS dovrebbe aggirarsi sui 1,200€ solo corpo.
Il design della Nikon D7200
Il design della Nikon D7200 è invariato rispetto al modello precedente. Questo la rende una DSLR di medie dimensioni con un corpo in lega di magnesio, tropicalizzato.
Sul fronte della fotocamera è presente il sensore AF (con inclusa la lampada di aiuto), il pulsante di anteprima DOF nonché un pulsante personalizzabile Fn. Sul frontale, verso la sinistra, sono presenti un paio di altri pulsanti e interruttori: flash, bracketing, e la modalità AF/MF. Sul lato sinistro sono presenti tutte le porte della fotocamera.
Il retro della fotocamera ha il layout standard Nikon, con la maggior parte dei pulsanti centrati sul lato sinistro dello schermo LCD. Sul lato opposto del LCD troviamo il controller direzionale, l’interruttore ive view/Video ed il selettore di controllo posteriore. Il display LCD rimane la stesso della Nikon D7100, ovvero 3.2″ di dimensione per 1,2 milioni di punti e di un rapporto di 3: 2.
Gli unici elementi sul lato destro della Nikon D7200 sono gli slot per schede di memoria SD ed il ricevitore NFC.
La parte superiore è molto simile ad altri modelli Nikon di fascia alta, come la D750. Sulla sinistra è presente la rotella delle modalità comprensiva di meccanismo di bloccaggio. Al centro è presente la slitta, con i microfoni stereo posizionati subito sopra di esso.
All’estrema destra troviamo un display LCD per le informazioni principali che può essere retroilluminato, così come i pulsanti di misurazione, compensazione dell’esposizione e registrazione video.
In mano
Come con per la D7100, la Nikon D7200 ha una ergonomia non sempre apprezzata. I comandi più importanti sono dove dovrebbero essere anche se alcuni, come il pulsante di riproduzione, sono sistemati in maniera “strana”. Il problema principale sia della D7200 che dell D7100 è la presa, piccola, peggiore anche della Nikon D5500.
Caratteristiche tecniche: Nikon D7200 Vs Nikon D7100
Di seguito potete trovare le specifiche tecniche della Nikon D7200 comparate con la D7100. Evidenziate in rosso le migliorie del modello più recente rispetto al predecessore
Modello | Nikon D7100 | Nikon D7200 |
Tipo Corpo | Mid-size SLR | Mid-size SLR |
Materiali principali | Lega di magnesio | Lega di magnesio |
Sensore | ||
Massima Risoluzione | 6000 x 4000 | 6000 x 4000 |
Altre Risoluzioni | 6000 x 3368, 4800 x 3200, 4800 x 2696, 4494 x 3000, 4496 x 2528, 3600 x 2400, 3600 x 2024, 2992 x 2000, 2992 x 1680, 2400 x 1600, 2400 x 1344 | 6000 x 3368, 4800 x 3200, 4800 x 2696, 4494 x 3000, 4496 x 2528, 3600 x 2400, 3600 x 2024, 2992 x 2000, 2992 x 1680, 2400 x 1600, 2400 x 1344 |
Rapporto Immagine w:h | 02:16,2 | 02:16,2 |
Pixel Effettivi | 24 megapixels | 24 megapixels |
Pixel Sensore | 25 megapixels | 25 megapixels |
Dimensione Sensore | APS-C (23.5 x 15.6 mm) | APS-C (23.5 x 15.6 mm) |
Tipo Sensore | CMOS | CMOS |
Processore | Expeed 3 | Expeed 4 |
Immagine | ||
ISO | ISO 100 – 6400, Lo-1 (ISO 50), Hi-1 (ISO 12,800), Hi-2 (ISO 25,600), Bianco e nero (ISO 51,200) | Auto, 100-25600, espandibile fino a 102,400 (102,400 e 51,200 solo in bianco e nero) |
Bilanciamento del bianco (presets) | 12 | 12 |
Bilanciamento del bianco personalizzato | Si | Si |
Stabilizzatore d’immagine | No | No |
Filtro passa basso | No | No |
Formato non compresso | RAW | RAW |
Livelli qualità JPEG | Fine, normal, basic | Fine, normal, basic |
Comparto ottico e messa a fuoco | ||
Autofocus | Contrast Detect (sensor) | Contrast Detect (sensor) |
Phase Detect | Phase Detect | |
Multi-area | Multi-area | |
Centrato | Centrato | |
Punto singolo selettivo | Punto singolo selettivo | |
Tracking | Tracking | |
Singolo | Singolo | |
Continuo | Continuo | |
rilevamento volto | rilevamento volto | |
Live View | Live View | |
Messa a fuoco Manuale | Si | Si |
Punti di messaa fuoco | 51 | 51 |
Sistema AF | Multi-CAM 3500DX | Multi-CAM 3500DX II |
Sensibilità AF | -2EV | -3EV |
Attacco Lenti | Nikon F | Nikon F |
Moltiplicatore di focale | 1.5× | 1.5× |
Monitor/Mirino ottico | ||
LCD Articolato | Fisso | Fisso |
Dimensione schermo | 3.2″ | 3.2″ |
Punti Schermo | 1,228,800 | 1,228,800 |
Touch screen | No | No |
Tipo Schermo | LCD | LCD |
Live view | Si | Si |
Tipo mirino ottico | Ottico (pentaprisma) | Ottico (pentaprisma) |
Copertura visiva | 100% | 100% |
Rapporto di ingrandimento | 0.94× | 0.94× |
Caratteristiche fotografiche | ||
Minima velocità di scatto | 30 sec | 30 sec |
Massima velocità di scatto | 1/8000 sec | 1/8000 sec |
Priorità di apertura | Si | Si |
Priorità di tempi | Si | Si |
Esposizione Manuale | Si | Si |
Modi scena | Si | Si |
Flash integrato | Si (Pop-up) | Si (Pop-up) |
Range del Flash | 12.00 m (a ISO 100) | 12.00 m (a ISO 100) |
Flash esterno | Si (Hot-shoe, Wireless) | Si (Hot-shoe, Wireless) |
Modi Flash | Auto, auto sincronizzazione high-speed, auto con riduzione occhi rossi, flash fill-in, sincronizzazione tendina posteriore, sincronizzazione tendina posteriore “slow”, riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi con sincronizzazione “slow” , sincronizzazione slow sync, off | Auto, auto sincronizzazione high-speed, auto con riduzione occhi rossi, flash fill-in, sincronizzazione tendina posteriore, sincronizzazione tendina posteriore “slow”, riduzione occhi rossi, riduzione occhi rossi con sincronizzazione “slow” , sincronizzazione slow sync, off |
Scatti Consecutivi | 6.0 fps | 6.0 fps |
Timer automatico | Si (2 o 10 secondi | Si (2 o 10 secondi |
Modi di metering | Multi | Multi |
ponderata centrale | ponderata centrale | |
Media | Media | |
Spot | Spot | |
Compensazione esposizione | ±5 (a 1/3 EV, 1/2 EV step) | ±5 (a 1/3 EV, 1/2 EV step) |
Bracketing AE | (2, 3, 5 scatti a 1/3 EV, 1/2 EV, 2/3 EV, 1 EV, 2 EV step) | (2, 3, 5 scatti a 1/3 EV, 1/2 EV, 2/3 EV, 1 EV, 2 EV step) |
Bracketing WB | Si (3 scatti in incrementi di 1 stop) | Si (3 scatti in incrementi di 1-stop) |
Caratteristiche video | ||
Risoluzione | 1920 x 1080 (60, 50, 25, 24 fps), 1280 x 720 (60, 50 fps), 640 x 424 (30, 24 fps) | 1920 x 1080 (60, 50, 25, 24 fps), 1280 x 720 (60, 50 fps), 640 x 424 (30, 25 fps) |
Formato non compresso | MPEG-4, H.264 | MPEG-4, H.264 |
Note | 1080i60, 1080p25 in formato NTSC, 1080i50, 1080p24 in formato PAL | 1080p60 (solo in crop 1,3x), 1080p25 in formato NTSC, 1080i50, 1080p24 in formato PAL |
Microfono | Stereo | Stereo |
Cassa audio | Mono | Mono |
Memorizzazione | ||
Tipo supporto | SD/SDHC/SDXC (due slot) | SD/SDHC/SDXC (due slot) |
Buffer | 6 Raw, 50 JPEG | 18 Raw, 100 JPEG |
Connettività | ||
USB | USB 2.0 (480 Mbit/sec) | USB 2.0 (480 Mbit/sec) |
HDMI | Si (Mini Type C) | Si (mini-HDMI) |
Porta Microfono | Si | Si |
Cuffia Casse | Si | Si |
Wireless | opzionale | integrato |
Note wireless | N.a. | con NFC |
Remote control | Si (opzionale, con cavo MC-DC2 o wireless WR-1 and WR-R10 ) | Si (opzionale, con cavo MC-DC2 o wireless WR-1 and WR-R10 e via smartphone) |
Caratteristiche fisiche | ||
Tropicalizzazione | Si (resitente acqua e polvere) | Si (resitente acqua e polvere) |
Batteria | Pacco Batteria | Pacco Batteria |
Descrizione Batteria | Lithium-Ion EN-EL15 ricaricabile + caricabatteria | Lithium-Ion EN-EL15 ricaricabile + caricabatteria |
Vita batteria (scatti) | 950 | 1110 |
Peso (con batteria) | 765 g | 675 g |
Dimensioni | 136 x 107 x 76 mm | 136 x 107 x 76 mm |
Altre caratteristiche | ||
Sensore di orientamento | Si | Si |
Timelapse | Si | Si |
GPS | Opzionale | Opzionale |
Note GPS | GP-1 | GP-1 |