Le grandi foto di paesaggi hanno generalmente tutti i loro elementi chiave nitidi. Questo include oggetti in primo piano che si trovano a pochi metri dalla tua fotocamera, così come elementi di sfondo che si trovano a chilometri di distanza. Ma come si fa a ottenere una nitidezza così perfetta da davanti a dietro? Come si fa a ottenere paesaggi nitidi nelle proprie foto? Semplice: Assicurandosi che la profondità di campo sia abbastanza grande da rendere tutto ciò che interessa adeguatamente nitido.
Quando metti a fuoco un singolo punto all’interno del tuo paesaggio, stai creando un piano di messa a fuoco che è parallelo al sensore. Tutto ciò che si trova davanti e dietro quel piano non è tecnicamente a fuoco. Ma c’è una regione all’interno della quale gli oggetti appariranno accettabilmente nitidi – anche se non sono a fuoco. Quella regione è la profondità di campo.
Detto altrimenti, la profondità di campo è la gamma di nitidezza accettabile all’interno di una scena, muovendosi verso l’esterno del punto di messa a fuoco.
Fattori che influenzano la profondità di campo
Finora ho parlato della profondità di campo come se fosse una proprietà fissa. Ma non è così. La vostra profondità di campo può cambiare a seconda di tre fattori chiave:
- Lunghezza focale
- Apertura
- La distanza tra la telecamera e il punto di messa a fuoco.
Diamo un’occhiata più da vicino a come ognuno di questi elementi influisce sulla profondità di campo.
Lunghezza focale
Una lunghezza focale corta (per esempio, 20mm) vi darà una maggiore profondità di campo rispetto a una lunghezza focale lunga (per esempio, 400mm).
Così, mentre è facile mantenere un’intera scena a fuoco con un obiettivo grandangolare, si fatica a fare lo stesso con un teleobiettivo lungo. Naturalmente, cambiando la lunghezza focale si altera il campo visivo e quindi la composizione, quindi raramente si dovrebbe regolare la lunghezza focale per cambiare la profondità di campo. Invece, seleziona la tua lunghezza focale, inquadra la tua composizione e poi usa il prossimo fattore su questa lista per ottenere la perfetta profondità di campo:
Apertura
Un’apertura più stretta, come f/16, produrrà una profonda profondità di campo. Un’apertura più ampia, come f/2.8, ti darà una profondità di campo ridotta. Quindi, se stai cercando uno scatto ultra nitido e con una profonda profondità di campo, vorrai usare un’apertura stretta.
Ma fate attenzione: le aperture estremamente strette sono soggette a un effetto ottico chiamato diffrazione, che degrada la nitidezza dell’immagine. Quindi, mentre dovresti assolutamente usare il diaframma per regolare la profondità di campo, stai attento alla sfocatura.
Distanza dal punto di messa a fuoco
Se il tuo punto focale è vicino alla macchina fotografica, allora avrai una profondità di campo minore. Se il punto focale è lontano dalla macchina fotografica, otterrai una profondità di campo maggiore. Quindi, se riprendi un soggetto distante, sarà molto più facile ottenere l’intera scena nitida!
In altre parole: Per aumentare la profondità di campo, puoi scegliere un soggetto più distante, o puoi fare marcia indietro per inquadrare un’inquadratura più ampia. Si noti che questi tre fattori lavorano insieme per determinare la profondità di campo.ì
Nessun fattore è più importante degli altri: sono tre variabili nell’equazione della profondità di campo. Quindi, se volete una profondità di campo profonda, potete usare un’apertura stretta o allontanarvi di più dal vostro soggetto o usare un obiettivo grandangolare. E se si vuole una profondità di campo ridotta, si può usare un’apertura ampia o avvicinarsi al soggetto o usare un teleobiettivo.

Mantenere l’intera scena nitida con la distanza iperfocale
Se siete decisi a catturare una scena con una nitidezza da davanti a dietro, allora avrete bisogno di capire un altro concetto chiave: Distanza iperfocale.
La distanza iperfocale è il punto di messa a fuoco che massimizza la profondità di campo.
In effetti, mettendo a fuoco alla distanza iperfocale, si può spesso garantire che l’intera scena sia nitida, dal soggetto in primo piano più vicino all’elemento di sfondo più lontano.
Perché selezionando un’apertura stretta, e spostando il punto di messa a fuoco alla distanza iperfocale, è possibile rendere l’intera scena a fuoco – per un risultato sorprendente.
Come si determina la distanza iperfocale quando si scatta? Tecnicamente, si può fare un calcolo mentale, ma questo può diventare piuttosto complesso. Quindi ti consiglio di usare una tabella di distanza iperfocale o una calcolatrice (ci sono molte app per questo, come PhotoPills). Alla fine, sarete in grado di identificare intuitivamente le distanze iperfocali per le aperture e le lunghezze focali comuni – così non avrete nemmeno bisogno di usare un’app!
La selezione dell’apertura e i pericoli della diffrazione
Come ormai dovresti sapere, un’apertura stretta approfondisce la profondità di campo. Quindi, se vuoi che l’intera scena sia nitida, hai generalmente bisogno di un’apertura stretta. Sfortunatamente, la scelta dell’apertura non è così semplice come digitare f/22. Grazie alla diffrazione, se imposti un’apertura così stretta, potresti avere l’intera scena a fuoco, ma finire comunque con un’immagine sfocata.
La diffrazione diventa un problema in tutti gli obiettivi quando l’apertura diventa più piccola, anche se è più pronunciata sugli obiettivi economici. In genere, il punto dolce, in termini di prestazioni dell’obiettivo, è da qualche parte tra f/8 e f/11. Quindi, quando si seleziona l’apertura, si desidera mantenere l’obiettivo il più vicino possibile allo sweet spot, garantendo anche una sufficiente profondità di campo.
Ottenere paesaggi nitidi: In conclusione
Ora che hai finito questo articolo, si spera che tu possa vedere che vale la pena capire la distanza iperfocale, la selezione del diaframma e come si influenzano a vicenda.
Quindi assicuratevi di trovare una bella app per la distanza iperfocale. E ricordatevi di evitare le aperture piccole (perché causano la diffrazione). In questo modo, puoi ottenere scatti di paesaggi sempre nitidi.