I fotografi hanno davvero bisogno di essere presenti sui social network, hanno davvero bisogno di ottimizzare la presenza sui social network? Abbiamo più volte affrontato un discorso del genere, e puntualmente si è giunti alla conclusione che si, i social network possono aiutare la carriera di un fotografo. Certo, prima dell’avvento dei social i fotografi riuscivano a “sopravvivere” senza grossi problemi, ma con l’avvento del digitale,l’aumento esponenziale della concorrenza e l’approccio mordi e fuggi delle persone è divenuto fondamentale essere presenti ovunque, essere al passo con i tempi e soprattutto essere in grado di colpire chi legge un nostro post o osserva una nostra foto in pochi secondi.
Ne deriva quindi la necessità di ottimizzare la presenza sui social network, sopratutto alla luce della quantità enorme di siti esistenti. Ciò che vogliamo fare con questo articolo è fornire alcune linee guida, dei suggerimenti per ottimizzare la presenza sui social network di voi fotografi, sia che siate dei professionisti che degli amatori (e che non volete ricorrere a costose agenzie).
Definizione di Social Media
Quando si parla di social media, la mente delle persone tendoe ad andare subito a servizi come Twitter, Instagram o Facebook. Ma in realtà i social media sono molti di più ma soprattutto sono qualunque sito o servizio che funge da punto di aggregazione intorno ad un’idea, un posto. In particolare, per un fotografo, pubblicare le proprie foto su Twitter avrà ben poco interesse, soprattutto se il numero dei fan non è così elevato (e poi…chi ci assicura che tra i fan ci sono dei potenziali acquirenti?). Al contrario (estremizzo il concetto), avrà molto più senso pubblicare alcuni dei propri lavori sulla bacheca online del proprio circolo ricreativo, dove persone che vivono intorno a noi verranno a conoscenza delle nostre capacità, con buone possibilità che qualcuno ci contatti per assegnarci un lavoro.
Perché utilizzare Social Media
Se siete dei fotografi, probabilmente avrete delle idee molto chiare su cosa è per voi la fotografia, sul come realizzarla. Una fotografia può essere una rappresentazione visiva delle idee, una fotografia è di per se un’idea: se si desidera condividere le proprie idee con gli altri e conoscere le idee degli altri, allora non potete prescindere dai social media come strumento di comunicazione.
Ottimizzare la presenza sui social network: stabilite il vostro valore
Non stiamo parlando del vostro valore “economico”, piuttosto di ciò che vale di più per voi nel vostro lavoro. A cosa vale la pena prestare maggiore attenzione? Quale parte del vostro lavoro è la più importante, quella che potrebbe maggiormente interessare le altre persone o quella che vorreste potenziare e rendere pubblica? Essere imparziali nel giudicare se stessi non è assolutamente facile ma è fondamentale essere capaci di “sezionare” il proprio lavoro, al fine di definire anche il giusto target di persone in base al tipo di materiale: evitate di rendere visibile tutto a tutti, non avrebbe senso e potrebbe essere in alcuni casi controproducente (ad esempio potreste, con alcune foto, urtare la sensibilità di potenziali clienti).
Cosa non fare
Veniamo ora ad alcune cose che dovete evitare, sempre che il vostro intento non sia quello di rendervi la vita più difficile (ricordate che il vostro intento è ottimizzare la presenza sui social network e non il contrario):
- Non spammare i vostri lettori. Evitare di postare cose che non interessano al pubblico. Se a nessuno importa ciò che avete mangiato a pranzo, perché prendersi la briga di fotografare il piatto e quindi postarlo sui social?
- Poco ma buono. Segue quanto prima: pubblicare una, due immagini/messaggi al giorno va benissimo. Pubblicarne 100 è invece il miglior modo per essere ignorati.
- Non usate i vostri account sui social media come veicolo per il vostro ego. Non osannatevi, non disegnatevi come il miglior al mondo, non ergetevi come miglior fotografo in assoluto, non siate auto celebrativi. Insomma, volate basso, siate umili e coinvolgenti
- Non si litiga. Qualcuno vi critica una foto? Benissimo: invece di insultarlo o denigrarlo, chiedetegli nei dettagli perché, cercate di capire in cosa, secondo lui, avete sbagliato. E’ un ottimo modo per zittire chi commenta tanto per commentare e per dimostrare a tutti gli altri che siete sempre pronti a migliorarvi e ad ascoltare consigli e critiche.
- Non si insulta. Gli altri fotografi non sono meno bravi di voi, ma allo stesso livello o anche più bravi. Va bene confrontarsi, non va bene denigrarli. Chi legge i vostri post non è interessato (anzi) a litigi “professionali”.
Come far crescere l’audience
Per ottimizzare la presenza sui social network, create e condividete contenuti di rilievo. Mai pubblicare materiale tanto per pubblicare. E non limitatevi a pubblicare, ad esempio, una fotografia e basta. Commentatela, aggiungete una descrizione, insomma date la parola alla fotografia stessa. Una foto è importante per catturare l’attenzione ma per invogliare il pubblico ad entrare in contatto con voi, a ricordarsi di voi, è fondamentale convincere il pubblico delle vostre capacità.
Cooperazione. Avete presente quanti siti di fotografia esistono? E soprattutto, sapete che quasi tutti i siti di fotografia sono disposti a pubblicizzare un fotografo senza chiedere un euro? Anche noi di Fotografare in Digitale abbiamo una sezione dove permettiamo a fotografi sia affermati che emergenti di pubblicizzarsi: i guest post o le interviste sono un modo molto veloce per farvi conoscere, a costo praticamente nullo.
Siate sempre attivi. Uno degli errori più comuni che moltissime persone commettono è quello di creare decine di account sui social e poi lasciar marcire lo stesso, senza pubblicare nulla. Questo è un errore enorme: se proprio non siete in grado di seguire con costanza i vostri account, limitatene l’apertura o chiudete quelli che non vi interessano più. Un accout social va alimentato con costanza, possibilmente quotidianamente, al fine di mantenere viva l’attenzione su di voi ed evitare che la gente si faccia una cattiva impressione (un account abbandonato non è un bel biglietto da visita).
Siate coinvolgenti. Potente domande agli altri, entrate in contatto con altri fotografi, rispondete ai vostri followers, create un dialogo, siate sempre positivi e propositivi, ignorate i troll e i disturbatori, siate empatici.
Bianco e nero. Sapete che il bianco e nero ha un’efficacia maggiore del colore sui social network? Non abbiate paura di postare le vostre immagini in bianco e nero quindi, queste sono in grado di attirare ulteriori follower.
Ottimizzare la presenza sui social network: in Conclusione
La dinamica di una data piattaforma di social media è differente in funzione del diverso scopo della piattaforma in questione. Twitter è diverso da Facebook, è diverso da un blog ed è diverso da Pinterest che a sua volta è diverso da Instagram. Tutti social servono per condividere idee, ma ognuno di essi va approcciato seguendo le caratteristiche della piattaforma stessa. Quindi evitate di pubblicare la stessa cosa su tutti i social ma cercate piuttosto di modificarli in funzione del social network target: post più lunghi su Facebook, più corti su Twitter. Immagini più ad effetto su Instagram, più pensate su Pinterest e così via.