Servizi di portfolio fotografico online a pagamento
Quando si tratta di siti web di portfolio fotografico online a pagamento, non ci sono tante opzioni, ma quelle che sono disponibili vi danno una spinta abbastanza sorprendente per il vostro lavoro. La maggior parte dei fotografi professionisti utilizza uno di questi servizi in questi giorni, ma questo non significa che dovete essere un professionista per utilizzare uno di essi.
Tutti hanno una gamma di opzioni che variano in termini di costi e caratteristiche, ma se state pensando a un servizio a pagamento per il vostro portfolio, sono sicuro che si può trovare qualcosa che si adatta al vostro budget e alle vostre esigenze.
Pro e Vantaggi
Come per le opzioni gratuite, questi servizi hanno i loro pro e contro. Il vantaggio più grande, a mio avviso, è la possibilità di personalizzare l’aspetto e il modo di presentare il vostro portfolio fotografico online. È possibile modificare colori, layout, testo, loghi, ecc, il tutto senza dover sapere come codificare siti web.
La maggior parte di essi include uno spazio di archiviazione illimitato per le foto, che consente di caricare tutte le immagini ad alta risoluzione desiderate. Questo non solo significa che non è necessario eliminare delle foto per caricarne di nuove, ma anche che si dispone di una copia delle foto di cui è stato eseguito il backup nel cloud.
La possibilità di vendere le vostre foto come stampe o di concederle in licenza come stock direttamente dal sito web è un’attrazione importante per molti fotografi. Ogni servizio di e-commerce funziona in modo diverso, ma se questa è una caratteristica che si desidera in un servizio del genere, troverete qualcosa che funziona a dovere. Alcuni siti web a pagamento consentono anche di consegnare i file di immagine stampati direttamente ai clienti, il che funziona alla grande se site un fotografo di matrimoni o ritratti, o se si desidera consegnare i file direttamente a una rivista, ecc.
Se avete un blog, alcuni di questi servizi vi permetteranno di integrare il vostro dominio con il vostro portfolio. Ad esempio, è possibile rendere l’URL del proprio portfolio simile a “portfolio.yourdomainname.com” piuttosto che a “yourname.photoshelter.com”. I visitatori del vostro portfolio non sapranno nemmeno che si trovano su un altro sito web.
Contro o svantaggi
Visto che si sta pagando per le funzionalità premium, non ci sono tanti svantaggi nell’usare un servizio a pagamento. Il principale è che non hanno l’elemento sociale che si ottiene con i siti di photo-sharing o social network. Sui siti a pagamento viene meno l’effetto “wow” di mettere a disposizione di milioni di utenti le vostre foto.
Anche se avete molte più opzioni per personalizzare il modo in cui il vostro portfolio appare, siete ancora legati ai capricci del sito web in cui è ospitato, e quindi come funziona. Se non vi piacciono le funzionalità che un sito web offre, non potete farci nulla. Prendere o lasciare.
I seguenti siti web di portfolio fotografico online a pagamento non sono affatto un elenco esaustivo, ma sono tra i più grandi e popolari tra i fotografi.
PhotoShelter
Questo è uno dei primi servizi di portfolio fotografico online in assoluto. PhotoShelter offre alcuni dei migliori portfolio fotografico online che si possono acquistare su internet. I loro siti web funzionano alla grande, e le loro funzionalità di e-commerce non sono seconde a nessuno.
Potete vendere e dare in licenza le vostre foto direttamente attraverso il sito web, che offre anche stampa auto-realizzata se si desidera stampare e spedire le immagini da soli ai propri clienti o riviste. Anche se è uno dei servizi più costosi, PhotoShelter è un’opzione solida.
SmugMug
Molti fotografi stanno passando PhotoShelter a SmugMug dopo aver constatato come i due siti vengono categorizzati su Google e quanto traffico di ricerca ricevono dal motore di ricerca:SmugMug ha vinto a mani basse. I due siti sono molto comparabili in termini di costi e caratteristiche.

Se si desidera un bel portfolio fotografico online che funziona bene e offre uno storage illimitato, prenderete sicuramente in considerazione SmugMug (a proposito, ha comprato Flickr da Yahoo qualche tempo fa). SmugMug offre anche un solido sistema di commercio elettronico, anche se non consente la stampa delle fotografie.
Zenfolio
Non ho usato Zenfolio personalmente, ma da quello che ho visto e sentito da altri fotografi, è un servizio che vale la pena considerare. I loro siti web sono molto performanti, anche se non sono così personalizzabili come la concorrenza. Zenfolio è uno dei servizi più convenienti disponibili, soprattutto se non avete intenzione di vendere le vostre foto. Sicuramente vale la pena dare un’occhiata.
Sito web e portfolio autogestiti
L’ultima opzione si colloca a metà strada tra il pagamento e la gratuità, ed è un’altra opzione da prendere in considerazione. Se si desidera la totale libertà di personalizzare il proprio portfolio fotografico online, è necessario crearsi il proprio sito web.
Il modo più semplice per farlo è con un’installazione di WordPress sul proprio dominio. E’ a buon mercato ed è facile da configurare. Esistono centinaia di hosting affidabili. Nel nostro caso, ad esempio, ci appoggiamo a OVH, ma esistono anche soluzioni come Aruba, Godaddy, Buehost e via discorrendo. Una volta avviato, il vostro portfolio fotografico online avrà a disposizione un’infinità di opzioni. Ci sono molti plugin gratuiti e a pagamento disponibili, e se volete vendere le vostre foto potete farlo direttamente dal vostro sito web con un plugin come WooCommerce, il tutto senza dover pagare a nessun altro una commissione, in modo da ottenere il 100% del profitto.
Se avete tempo (e siete esperti di tecnologia) e volete avere il controllo totale su come le cose funzionano, questa è l’opzione migliore. Tuttavia, richiede un input molto maggiore da parte dell’utente, quindi fate attenzione a non affrettarvi. Se si preferisce qualcosa che è più facile da impostare e fa la maggior parte del lavoro pesante per voi, uno dei servizi a pagamento è probabilmente la cosa migliore.
Come scegliere dove mettere il proprio portfolio fotografico online?
Con così tante opzioni, è difficile identificare quale servizio è il migliore per voi. La buona notizia è che, qualunque cosa scegliate, nulla è permanente. Personalmente ho usato quasi tutti i servizi che ho menzionato in questi due articoli. Hanno funzionato tutti quando li ho usati, cambiando piattaforma solo quando ho capito di aver bisogno di altro, o quando mi sono reso conto che altri servizi offrivano qualcosa che mi sarebbe servito.
Provate un paio di servizi gratuiti e vedete se vi piacciono e se vi trovate bene. Se pensate che uno dei servizi a pagamento potrebbe essere quello giusto per voi, tutti offrono prove gratuite, quindi non c’è bisogno di impegnarsi fino a quando non site realmente pronti.
Qualunque cosa decidiate, ricordatevi di divertirvi e non prendetela troppo sul serio. Condividere le vostre foto tramite un portfolio fotografico online con il mondo può essere una delle parti più piacevoli della fotografia.