Quando pensiamo al ritmo, la prima cosa che ci viene in mente sono i suoni del tempo prodotti mentre facciamo musica. In questo caso non parliamo però di musica anche se ci sono delle analogie. Infatti, come nella musica, il ritmo può essere creato nelle fotografie poiché oggetti o immagini ripetitivi assomigliano a un tempo. È anche possibile ottenere foto davvero diverse e sorprendenti con questo metodo.
Quindi cos’è esattamente il ritmo nella fotografia, il movimento è necessario nella fotografia? Quali tecniche di scatto dovremmo usare per le foto con cui vogliamo creare ritmo?
Cos’è il ritmo in fotografia? Come imposterai il ritmo?
Il ritmo si crea nella fotografia inquadrando gli oggetti dello stesso colore e dimensione, il cui numero è superiore a tre, in maniera sequenziale nelle cornici fotografiche. Le fotografie sequenziali costituiscono la base del ritmo in fotografia. Ci sono alcuni punti che dovrebbero essere considerati nel processo di applicazione del ritmo nella fotografia. Una delle regole da tenere in considerazione a questo proposito è scattare con un diaframma basso invece del diaframma aperto.
Nelle fotografie ritmiche, è essenziale che gli oggetti dello stesso colore, dimensione e forma siano presi in sequenza. Sarà vantaggioso scegliere un’apertura bassa per creare ritmo nella fotografia. Poiché l’uso di un diaframma aperto creerà un effetto sfocato sull’immagine, non funzionerà per coloro che desiderano applicare il ritmo nella foto. Per applicare correttamente il ritmo nella foto, l’intero soggetto deve avere la stessa nitidezza. Per questo, sarebbe corretto utilizzare l’apertura a valori come f16, f22. Più migliori la tua tecnica fotografica, più padroneggi queste modalità.
Puoi creare un ritmo regolare ordinando lo stesso articolo, come pali elettrici e ferri da giardino, in modo specifico e regolare. È possibile catturare il ritmo in alternanza con immagini contenenti movimenti circolari. Le onde del mare, le fontane e i fuochi d’artificio forniscono alle fotografie un senso di ritmo fluido.
Non avere nessun altro oggetto nella tua cornice che possa disturbare l’equilibrio del ritmo!
Se vuoi usare la tecnica del ritmo in fotografia, che si basa sul creare enfasi ripetendo gli oggetti tra le tecniche fotografiche, non ci devono essere immagini o oggetti diversi dall’immagine da ripetere, l’oggetto, nel fotogramma che scatti. Per fare un esempio, quando si riprendono segnali rossi ripetitivi, l’immagine di un cane sullo sfondo interromperà il ritmo. È utile non trascurare questo punto tra le tue tattiche fotografiche. Il ritmo aumenta il piacere visivo della fotografia.
Se vuoi migliorare te stesso nella fotografia ritmica e scattare foto migliori, sarebbe utile esercitarti molto e sfruttare le tattiche fotografiche. Magari potresti utilizzare anche le huawei Freebuds lipstick prezzo accessibile per ascoltare della buona musica mentre sei intenzionato a scattere delle foto che siano davvero uniche e inimitabili.
Adesso che ti abbiamo spiegato nel dettaglio cos’è il ritmo nell’ambito fotografico, non ti resta che provare ad utilizzare questa tecnica. Ti possiamo assicurare che se diventerai un esperto potrai davvero divertirti nel creare continuamente delle fotografie nuove, uniche, diverse da qualsiasi altra precedente.